Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025

La presente Cookie Policy descrive l’uso dei cookie e di tecnologie simili da parte del sito ParchiMilano.com,
in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), al UK Data Protection Act 2018 e alla normativa italiana in materia di privacy elettronica.


1. Titolare del trattamento

Proprietario (Person of Significant Control – PSC):
Nataliia Ofitserova
📍 Sede legale: 71–75 Shelton Street, Covent Garden, London, United Kingdom, WC2H 9JQ
🌍 Paese di registrazione: United Kingdom (England and Wales)
📧 Email: privacy@parchimilano.com

Il titolare gestisce il sito web www.parchimilano.com e garantisce che l’uso dei cookie rispetti la normativa vigente.


2. Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti web visitati inviano al browser dell’utente, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
I cookie consentono al sito di riconoscere l’utente, ricordare preferenze di navigazione e migliorare l’esperienza d’uso.

Esistono diverse tipologie di cookie, in base alla loro funzione e durata.


3. Tipologie di cookie utilizzati

a) Cookie tecnici (necessari)

Sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito e non richiedono consenso.
Permettono, ad esempio, di:

  • navigare tra le pagine;
  • salvare sessioni e preferenze;
  • mantenere sicura la connessione.

b) Cookie analitici

Raccolgono informazioni sull’utilizzo del sito (pagine visitate, tempo di permanenza, provenienza del traffico).
Questi dati vengono utilizzati in forma aggregata e anonima per migliorare i contenuti.
Strumenti come Google Analytics o equivalenti possono essere impiegati nel rispetto della normativa GDPR (IP anonimizzato).

c) Cookie di terze parti

Alcune sezioni del sito possono integrare contenuti di terze parti (es. video YouTube, mappe Google Maps, pulsanti social).
Questi servizi possono installare cookie propri, gestiti direttamente dai rispettivi fornitori.
ParchiMilano.com non ha controllo su tali cookie; ti invitiamo a consultare le informative dei singoli provider.

Esempi:

d) Cookie di profilazione (se presenti)

Servono a creare profili relativi all’utente e inviare messaggi pubblicitari personalizzati.
Attualmente ParchiMilano.com non utilizza cookie di profilazione.


4. Durata dei cookie

  • Cookie di sessione: vengono eliminati automaticamente alla chiusura del browser.
  • Cookie persistenti: restano memorizzati sul dispositivo per un periodo variabile (da pochi giorni a 12 mesi), salvo cancellazione manuale da parte dell’utente.

5. Gestione dei cookie

Al primo accesso, un banner informa l’utente sull’uso dei cookie.
L’utente può:

  • accettare tutti i cookie;
  • rifiutare i cookie non necessari;
  • personalizzare le proprie preferenze.

Puoi modificare in qualsiasi momento le impostazioni dei cookie tramite il tuo browser.
Ecco alcuni link utili per la gestione dei cookie:


6. Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati tramite cookie tecnici si basa sull’interesse legittimo del titolare (art. 6, par. 1, lett. f GDPR).
L’uso di cookie analitici e di terze parti avviene solo previo consenso esplicito dell’utente (art. 6, par. 1, lett. a GDPR).


7. Diritti dell’utente

L’utente può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dal GDPR:

  • accesso ai propri dati;
  • cancellazione o limitazione del trattamento;
  • opposizione all’uso dei cookie;
  • revoca del consenso precedentemente espresso.

Per farlo, scrivere a: privacy@parchimilano.com


8. Aggiornamenti alla Cookie Policy

Questa Cookie Policy può essere aggiornata periodicamente per riflettere modifiche tecniche o normative.
Si consiglia di consultarla regolarmente per restare informati sulle pratiche adottate.


9. Contatti

Per qualsiasi richiesta o informazione relativa all’uso dei cookie e alla protezione dei dati personali:

Nataliia Ofitserova
📍 71–75 Shelton Street, Covent Garden, London, United Kingdom, WC2H 9JQ
📧 privacy@parchimilano.com


© 2025 ParchiMilano.com – Tutti i diritti riservati
Cookie Policy conforme al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e al UK Data Protection Act 2018.